Cos'è vajont disastro?

Il disastro del Vajont è una tragedia avvenuta il 9 ottobre 1963 in Veneto, Italia. Fu causata da una frana massiccia dal Monte%20Toc che si staccò e precipitò nel bacino artificiale creato dalla Diga%20del%20Vajont.

  • Causa: Il movimento franoso generò un'onda di piena che superò l'altezza della diga (circa 250 metri), riversandosi a valle.
  • Conseguenze: L'onda distrusse completamente i paesi di Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova e Faè e danneggiò gravemente molti altri centri abitati. Si stimano circa 2000 vittime.
  • Responsabilità: La tragedia fu causata da una combinazione di fattori: la sottovalutazione del rischio di frana, la gestione inadeguata del bacino artificiale e la mancanza di tempestive misure di evacuazione. Il processo penale che seguì individuò le responsabilità in alcuni dirigenti della SADE (Società Adriatica di Elettricità), la società proprietaria della diga.
  • Importanza: Il disastro del Vajont è diventato un simbolo della fragilità del rapporto tra uomo e ambiente e dell'importanza della prevenzione dei rischi naturali. Solleva questioni etiche sull'etica dell'ingegneria e sulla necessità di una valutazione accurata degli impatti ambientali di grandi opere infrastrutturali.
  • Ricostruzione: La ricostruzione fu lenta e difficoltosa. I paesi colpiti furono ricostruiti in parte nella stessa zona, ma con criteri urbanistici più moderni e sicuri.